Ufficio Immigrazione
Centro di Permanenza Estemporanea 1
30 ottobre, 2011
Oggetto: Permesso di Soggiorno
.
.
Cara Italia,
Permettimi di soggiornare, ascolta la mia presenza. Sono entrato in casa tua da tempo, anche se lo ignori. Sono nella tazzina del caffè che hai in mano, in cucina accanto ai pomodori 2 e negli angoli di casa tua dove le verticalità s’incrociano e si perdono, diventando interstizi d’ombre che non riuscirai a cancellare finché ci sarà il sole 3; ti volti per provare a prendermi e ti rendi conto che non sarà possibile afferrarmi perché abito nelle ombre del tuo esistere. Devi pertanto renderti conto che se ci sei tu, ci sono anch’io, e nelle nostre esistenze simultanee, chi é l’ombra e chi è l’estraneo? 4
Permettimi di soggiornare, ascolta perché non parli da sola. Non vorrei deluderti ma anche se sei convinta del tuo monologo, i bisbigli delle voci ‘altre’ ti accompagnano. Parlo la tua lingua 5 e alla tua lingua. Dal momento in cui esce dalla mia bocca, non ti appartiene più. Non appartiene né a te né a me, 6 ma come l’ombra appartiene al movimento dei corpi, essa fluttua con loro. Questa lettera non è scritta nel tuo Italiano, ma nell’italiano che permea il mio corpo e porta le macchie del mio viaggio. 7 E anche se parlo questa lingua, abito nei silenzi: porto le voci nelle ossa.8 So che mi capisci, però mi ascolti?
Ho imparato il tuo sapere e mi sono ‘Italianizzato’. Mi respingi perché non sono più ‘puramente selvaggio’ ma non sono neanche ‘puramente Europeo’: sono ‘dannato’.9 Però sono certo di essere qualcuno, quindi esisto dentro e fuori le tue parole, che provano a fermare il mio divenire in movimento.10 Anche tu sei in continuo movimento e ti è difficile assimilare l’infinita mobilità e la malleabilità della definizione di te stesso. Fai parte di questo tessuto chiamato Mondo. Ascolta e fatti sedurre dal dialogo, di quel terzo spazio senza tempo nel quale ci muoviamo ormai tutti. 11 Ripeto, il tuo monologo non ha ormai senso, perché la ragione è in se stessa una metafora che traduce e trasforma ‘qualcosa’ in linguaggio. 12
Permettimi di soggiornare, criticami ma non mi giudicare. La critica é un’eterna partenza che nasce dal nostro confronto e ti allontana dalla tua comoda razionalità. 13 Credimi, non intendo invaderti, ma sappi che dal nostro incontro usciremo cambiati entrambi. Così funziona il mare della attualità. Te dove sei rimasta?
Permettimi di soggiornare, anche tu sei stata un’immigrata. Dimentichi forse come ci si sente a essere catalogato? La tua Storia ricorda Ellis Island? 14
Permettimi di soggiornare, tu mi chiudi solo le porte. Perché sembra che la tua dignità è epidermica e la mia sempre da conquistare? 15
Permettimi di soggiornare. Lo spostamento è un diritto dell’umanità. 16
.
Cordialmente,
Uno degli ‘altri’
Fotografia in homepage di Andrea Jose di Pasquale
1 A. Paci, Centro di permanenza temporanea, opera video, USA 2007: nel cambiare l’ultima parola del titolo si fa riferimento a una permanenza spontanea, improvvisata ed immediata, che è senza tempo.
2 H. Bhabha, The Location of Culture, Routledge, Oxon e New York 1994, p. 21: «But it is precisely in these banalities that the unhomely stirs, as the violence of a racialized society falls most enduringly on the details of life: where you can sit, or not; how you can live, or not; what you can learn, or not; who you can love, or not.»
Si parla di cose come il caffè e i pomodori – importanti nella cultura italiana – ma che sono in verità frutti del colonialismo europeo. Il caffè ha origini nei paesi arabi e il pomodoro viene dall’America Latina. Anche l’Europa a suo tempo, ha adottato frammenti di culture altre e le ha fatte parte di una propria tradizione.
3 I. Chambers, Migrancy, Culture, Identity, Routledge, Oxon e New York 1994, p. 15: «It [the migrant landscapes of contemporary metropolitan cultures] is a history that is continually being decomposed and recomposed in the interlacing between what we have inherited and where we are. In the shifting interstices of this world, whether moving to the acoustic patterns of our bodily beat or the techno-surrealist design of computerised simulations, there exists the opening that redeens and reconstitutes our being.»
4 E. Jabès, Un étranger avec, sous le bras, un livre de petit format, Galimard, Paris 1989, p.9: «L’etranger tepermet d’être toi-même, en faisant, de toi, un ètranger.»
5 F. Fanon, Peau noir, masques blancs, Èdition du Seuil, Paris 1952; trad. Pelle nera maschere bianche, Marco Tropea Editore, Milano 1996, p. 33: «Storicamente bisogna capire che il Nero vuol parlare francese, perché questa è la chiave capace di aprire tutte le porte che, ancora cinquant’anni fa, gli erano chiuse.»
6 I. Chambers, Migrancy, Culture, Identity, cit., p. 131: «Language is neither installed nor controlled by the subject. We inherit it, dwell in it, and seek to deposit a trace, a signature, as it speaks through us and to us.»
7 Ivi, p. 22: «Language is not primarily a means of communication; it is above all, a means of cultural construction in which our very selves and sense are constituted. There is no clear or obvious ‘message’, no language that is not punctuated by its contexts, by our bodies, by our selves, just as there is no neutral means of representation.»
8 G.G. Marquéz, Cien años de soledad, Editorial Sudamericana, Buenos Aires 1967, Ediciones Cátedra, Madrid 2003, p. 174: «Suplicó tanto que perdió la voz. Sus huesos empezaron a llenarse de ruidos.»
9 F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche, cit., p. 120: «Non ancora Bianco. Non più del tutto Nero, ero dannato.»
10 I. Chambers, Migrancy, Culture, Identity, cit., p. 29 cita Jacques Derrida: «Opening up the gaps in language, contesting its presumed unity and metaphysical authority, Derrida’s work has suggested the spaces in which other worlds could appear and begin to collate the blankness surrounding the hegemonic European text.»
11 Ivi, p. 31: «Clearly, a refusal of the West need not simply imply a slide into historical oblivion and cultural suicide. Rather than seeking to speak on every occasion and in every location (in the name of science, rationalism, technology and knowledge), it is perhaps also necessary to acquire habits of listening: to open up our language, our domesticating principles, to the unforseen cosequences of conversation, dialogue, even incomprehension.»
12 Ivi, p. 32: «For reason itself is a metaphor. It involves the transport, transformation and translation of some ‘thing’ in language.»
13 Ivi, p. 42.
14 E.R. Milani, Ellis Island: La porta d’ingresso del sogno americano, Ecoistituto della Valle del Ticino – Cuggiono, (Internet) 2006, consultato: ottobre 2011, http://www.ecoistitutoticino.org/emigrazione/ellis_island_it.htm.
15 F. Fanon, Pelle nera maschere bianche, cit., p. 45: «E la dignità? Quella non doveva conquistarsela; era già intessuta nella trama delle sue arterie, radicata nelle sue unghiette rosee, connaturata, bianca.»
16 Assemblea delle Nazioni Unite, “Dichiarazione universale dei diritti umani”, 10 dicembre 1948, Articolo 13
Laura Estrada Prada è nata a Bogotá, Colombia ed è un’artista e curatrice d’arte contemporanea. Nel 2007 decide di lasciare la Colombia e di trasferirsi in Italia per studiare fotografia presso l’Istituto Europeo di Design di Roma. Nel 2011 frequenta il Master per curatori di arte contemporanea e di eventi performativi dello IED. Nel 2012 ha curato, insieme al collettivo curatoriale Gruntumolani, Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade, una mostra di videoarte italiana presso la Casa dei Teatri di Roma. Attualmente vive e lavora a Roma.