Vuoto apparente
Pratiche di disgiunzione ana-societarie: il vuoto nel dominio info-sferico
di Luca Cinquemani e Andrea Tortorella

L’important pour nous ce sont ces zones d’opacité, l’ouverture de cavités, d’intervalles vides, de blocs noirs dans le maillage cybernétique du pouvoir. La guerre irrégulière avec l’Empire, à l’échelle d’un lieu, d’une lutte, d’une émeute, commence dès maintenant par la construction de zones opaques et offensives. Chacune de ces zones sera à la fois noyau à partir duquel expérimenter sans être saisissable et nuage propagateur de panique dans l’ensemble du système impérial, machine de guerre coordonnée et subversion spontanée à tous les niveaux.

Tiqqun, L’hypothèse cybernétique

.

Lo stato babbo-mamma dà forma alle nostre rappresentazioni, tanto le più come le meno razionali ‒ non siamo noi a pensare senza sosta a lui: i professionisti della politica sono là perché lo stato ci pensi, pensi per noi, pensi in noi, pensi a noi. Indovinate perché il signor X, socialista, parla ‒ come Pucheu, ministro della produzione sotto Vichy – di “ristrutturazione industriale”, problema a nostro avviso importantissimo, in riferimento al progetto di nazionalizzazione? Risposta: entrambi hanno come visione del mondo una O.I.V. una Organizzazione industriale della vita, prolungamento dell’O.S.L. (organizzazione scientifica del lavoro, tanto cara a Taylor, Ford e Fayol). E indovinate perché il signor Y, comunista, adotta a sessant’anni di distanza la stessa formula del pretendente al trono di Francia, per affermare a squarciagola la morte dell’internazionalismo (tutto ciò che è nazionale ci appartiene)? Risposta: il PCF come l’Action Française, e come l’insieme della classe politica, ha il senso dello stato e delle buone maniere, indispensabili per arrivare a poggiare il proprio deretano sulle poltrone del direttorio del potere.

Lourau, Lo stato incosciente

Contra magister fetialum

Si è preso atto di tutte le imposizioni-disposizioni politiche che lungo il corso di questi cento anni di buio umano, e di fascismi statali a vario grado, sono andate determinandosi in seno al vostro Direttorio che a oggi possiamo dire info-cratico o imago-cratico; dato ciò agiremo in modo da accelerarne lo sfaldamento, ogni azione sarà volta all’irrimediabile rottura di tutte le inter-connettività logico-dispositive, e sempre a noi sarà la decisione sui i tempi e i modi d’applicazione del verdetto e dell’esecuzione della pena.
In quanto informità attive-agenti ed al contempo invisibili, facciamo seguito alla comune decisione di prender parte al gioco da voi determinato, non agendovi o più precisamente non essendo, insomma deferendoci per via contraria, non rendendoci vigliaccamente e volontariamente alla giusta logica; eppure sappiate che sulla via dell’evanescenza ritornerà un grido impietoso: «aux chiottes toutes les gendarmes psichique-neural, les Papes des possibles futures economiques, les designers de la eau publique et aussi aux ministres de la paix» (Debord, Becker-Ho 1987: 12)1. Agiremo extra magister mores affinché le nostre parole e i nostri pensieri non perdano la loro efficacia, scadendo nella preghiera illogica del bartlebynesimo più mendace ed inoffensivo. Come abbiamo potuto vedere, il gap-logico viene sempre ricondotto in seno alle pratiche dispositivizzanti del sistema e così i suoi veicoli d’infezione vengono sempre curati, ammessi al passaggio, da cella in cella, d’interno in interno2. Ci praticheremo di modo tale che mai più alcun esoscheletro di Stato possa far risorgere la propria cuticola dal brodo di enzimi litici-polizieschi, non accetteremo nessun tipo di delega inscriventesi nell’orizzonte di una qualsivoglia fascistizzazione (democratizzazione), né più alcun dialogare che blateri senza posa attorno alla sovversione procedente dalle cosiddette forze minori: ciò che vi prospettiamo è l’innesco della sobillazione che porterà ad un’info-guerra capace di rispondere a livello nanometrico e che non miri a stabilire condizioni di resa.

1 wreakin the machine-min

Wreaking the machine. Junkies breaking up old looms, to be sold for scrap-iron and said to be sent to Japan for munitions

 

Riflettere sul vuoto rappresenta uno dei primi passi per la preparazione di questa guerra. Del resto, fare teoria oggi al di fuori di tale obiettivo significa essersi in un modo o nell’altro schierati a mere immagini riproduttive dell’esistente. Nel migliore dei casi per il patetico timore di perdere le posizioni accademiche che si occupano o l’occasione di occuparne in futuro; come non citare, a tal proposito, i teorici scribacchini pseudo-critici e cripto-filo-capitalisti delle aree catto-borghesi, radical-chic, tecno-ottimiste e securitario-simpatizzanti. Nel peggiore dei casi perché si è ben consapevoli di voler riprodurre e preservare l’esistente: giovani e rampanti accademici apertamente copro‒filo–capitalisti militanti, come molti se ne vedono nelle facoltà di economia e oramai da decenni anche in quelle di lettere e filosofia.
Elenchiamo tutte queste miserie non perché ci interessi raccontarle o descriverle (molte di esse, peraltro, sono terribilmente noiose) ma per prenderne nettamente e definitivamente le distanze.
Premesso ciò apparirà chiaro che il presente scritto è da considerarsi non certo quale contributo per confezionare necrologi del pensiero critico su rivista, ma un contributo rivolto a coloro che tramano e aspettano il momento propizio per innescare la dis-giunzione irreversibile. Beneauguratamente, sappiamo di non esser del tutto soli nella postumità smart e iper-sorvegliata delle necropoli contemporanee, dove voi, pur di persistere, andate ancora cercando, nei cataloghi di shopping online, le offerte più allettanti per accaparrarvi le ultime resilienze dal sapore delicato, le sempre attuali, robuste e saporite eccedenze, le migliori ri-soggettivazioni e contro-soggettivazioni o le più inebrianti micro-felicità quotidiane.

.

Perché Deleuze è morto e voi credete di non esserlo

La société est seulement un amas d’égoïsmes, ce n’est plus un corps;
ce sont les membres séparés d’un cadavre.
Leroux, Discours sur la situation actuelle de la société et de l’esprit humain. Premier discours : aux philosophes.

Gilles Deleuze si suicidò perché a un certo punto intuì che si era tutti un po’ morti e che proprio i morti più intransigenti avevano preso il comando. Voleva darvi un esempio per liberarvi e liberare la terra. Ma non l’avete seguito e da morti ostinati che siete avete voluto persistere a tutti i costi. Cinque anni prima del suo sovrano e inascoltato exemplum – siamo nel 1990 ‒ rilasciò un’intervista a Toni Negri, il quale pose a Deleuze la seguente domanda:

[…] Da un lato quest’ultimo scenario rinvia alla più alta perfezione della dominazione che tocca anche la parola e l’immaginazione, ma dall’altro, mai come oggi, tutti gli uomini, tutte le minoranze, tutte le singolarità, sono potenzialmente capaci di riprendere parola, e con essa, un più alto grado di libertà. Nell’utopia marxista dei «Grundrisse», il comunismo si configura giustamente come un’organizzazione trasversale di individui liberi, su una base tecnica che ne garantisce le condizioni. Il comunismo è ancora pensabile? Nella società della comunicazione esso può essere meno utopico di ieri?

Deleuze rispose così:

Voi chiedete se le società di controllo o di comunicazione non susciteranno forme di resistenza capaci di ridare delle possibilità a un comunismo concepito come ‘organizzazione trasversale di liberi individui’. Non so, forse. Ma questo non avverrebbe nella misura in cui le minoranze potrebbero riprendere la parola. Forse la parola stessa, la comunicazione, sono putrefatte. Esse sono interamente pervase dal denaro: non casualmente ma per natura. Serve un sovvertimento della parola. Creare è sempre stato altra cosa che comunicare. L’importante forse sarà creare dei vacuoli di non-comunicazione, degli interruttori per sfuggire al controllo.
(Deleuze 1990a- 2000:230).

Riportando al presente le parole di Deleuze non possiamo che costatare come sia difficile oggi immaginare una fuoriuscita dall’attuale dis-società capitalistica, che potremmo definire posthumous society, attraverso “prese di parola” che promanano dalla stessa posthumous society. La parole pourrie di cui parla Deleuze, infatti, sembra essere divenuta la lingua ufficiale di un dominio necro-sociale che ormai si confonde quasi del tutto con il capitalismo e che esige una siffatta parole, per persistere e riprodursi.
Due anni dopo Félix Guattari disattendeva ulteriormente le speranze liberatorie riposte dal brillante kakós didaskalós nella diffusione delle nuove tecnologie evidenziando la necessità di non trascurare l’incidenza dello sviluppo capitalistico nel sistema mediale che andava formandosi a ridosso dell’imminente “rivoluzione informatica”. Guattari immaginava in quell’occasione una prospettiva postmediatica “caosmica”, un possibile momento di implosione info-sferica che si sarebbe realizzato in un futuro punto di contatto tra l’infinita apertura di possibilità mentali, psichiche, estetiche e sociali, che avrebbero investito di lì a poco l’utente del nuovo sistema mediatico, e la chiusura totalitaria, la prospettiva autoritaria in cui i percorsi esperienziali sarebbero stati in qualche modo preformati, grammatizzati e automatizzati dall’ultra-macchina enunciativa del potere (Guattari 1992). Nel presente contributo tenteremo di cogliere, a grandi linee, il processo attraverso il quale il dominio infosferico grammatizza/automatizza/pre-setta il reticolato antroposferico in termini di sur-codificazione3 e cercheremo di immaginare una nozione di vuoto non solo capace di sfuggire a tale processo ma di creare momenti di cancerotizzazione irreversilibili al suo interno. Una nozione di vuoto che, precisamente nell’accezione deleuziana di “créer des vacuoles de non communication”, sfugga alla retorica dominante e poliziesca germinata sull’onda dell’entusiasmo relativo alla menzogna sulle presunte potenzialità liberatorie delle nuove tecnologie digitali. Una retorica funzionale alla democratizzazione forzata e iper-levigante del capitalismo attuale che ha generato una serie interminabile di diktat fascisti che, a partire dalla participatory culture ‒ sfidiamo a trovare un ambito dove negli ultimi vent’anni non si sia fatto appello alla partecipazione o non si siano sperimentate pratiche partecipative – risuonano ormai in tutte le internità dispositivizzanti del presente. Del resto, la maggior parte dei teorici che si occupano di nuove tecnologie e, in generale di media studies, non hanno certo mancato, da vent’anni a questa parte, di decantare a-problematicamente le potenzialità liberatorie del dominio infocratico, descrivendo le nuove tecnologie digitali attorno al focus tecno-ottimista distribuito sui concetti emancipatori di condivisione, cooperazione, partecipazione e moltiplicazione dei punti di enunciazione. Esempi recenti di questa visione, sono sia l’idea di surplus cognitivo elaborata da Clay Shirky (2010) sia quella di produzione sociale proposta da Yochai Benkler (2006) o, ancora, nella sua versione più deterministica, il concetto di inevitabilità proposto da Kevin Kelly (2011). Partecipare e prendere parola non è mai stato facile quanto lo è oggi: basta dotarsi delle nuove tecnologie. Peccato che, come mostreremo più avanti, questa parola che ‒ già irrimediabilmente pourrie e dunque inservibile per attaccare in modo realmente offensivo il sistema infosferico ‒ noi crediamo di prenderla ma di fatto ne siamo presi. Tralasciando qui gli aspetti legati alla dataveillance, che capta ogni parola in vista di eventuali future azioni repressive, noi oggi viviamo nel comodo equivoco dove l’impossibilità di non enunciarci viene scambiata per la possibilità falsamente liberatoria di enunciarci di più.

2 sbatti il mostro in prima pagina -min

Sbatti il mostro in prima pagina – Telecattività

Ovunque si guardi, infatti, non si vede che un angosciante e poliziesco dover comunicaredover-socializzare-dover-partecipare e un pervasivo e inquietante dover esserci-mostraremostrarsi-raccontare-dichiarare-dichiararsi, e di conseguenza un sotteso, quanto minaccioso e repressivo, non poter non dire e non poter disertare.
Basterebbe riportare un esempio apparentemente fuori luogo: si pensi alla mortificante e solo apparentemente volontaria pratica del coming out. Maturata ed affermatasi nell’ambito della cosiddetta comunità LGBT e ormai accettata diffusamente, essa può essere brutalmente sintetizzata come segue: «se non dichiari di essere gay allora sei un vile-represso-omofobo, nemico della buona lotta politica che noi portiamo avanti». Lotta politica che – ma questo è un’ulteriore sconcertante questione – ha come obiettivo principale il grande restauro/rispolvero della più sperimentale e sovversiva delle forme di relazione: il matrimonio. Roland Barthes, peraltro di recente bacchettato da alcune riviste di cultura gay per non aver fatto il suo eclatante coming out negli anni Settanta (circostanza ilare e al contempo agghiacciante) aveva lucidamente notato, proprio negli anni in questione, che: «la lingua non è né reazionaria né progressista; essa è semplicemente fascista; il fascismo, infatti, non è impedire di dire, ma obbligare a dire» (Barthes 1978: 9).
Dover dichiarare, parlare, partecipare, condividere: perché mai siamo tutti colti da questo horror vacui senza precedenti? Da quando siamo diventati mere solitudini cibernetiche, cellularità surcodificate incapaci di secernere momenti partecipativi realmente trasformativi dell’esistente – da quando insomma siamo conclamatamente morti ‒ abbiamo una coercitiva necessità di creare pieni partecipativi, al contempo auto-repressivi, esorcistici e contenitivi, probabilmente per disinnescare ‒ nella confusione dei social e nella gioiosa socialità del participatory ‒ la terribile possibilità del raccontarci l’inconfessabile postumità sociale che siamo diventati. Il discorso che ci imponiamo serve dunque soltanto a scongiurare l’unico discorso che potrebbe farci uscire dal presente: il discorso di commiato, per farla finita, una volta per tutte, con il discorso. Sebbene i defunti sur-codificati potranno, infatti, ancora di-scorrere e anzi, non potranno non farlo per i motivi addotti sopra, il discorso tornerà a saldarsi al suo etimo del mero scorrere, del correre qua e là. Instancabili ripetitori di parole pourrie, potremo aumentare il nostro dire grazie alle nuove tecnologie digitali, col solo effetto, però, di moltiplicare la densità infosferica che ci surcodifica. Nel tentativo di riempire il vuoto sociale noi ci svuotiamo ulteriormente, divenendo spoglie leggere, ripetitori che vagano da un interno a un altro. Così non finiremo di fluttuare per le strade sicure delle metropoli contemporanee, sotto gli occhi implacabili delle telecamere di sorveglianza, che presto verranno accompagnate dai sofisticati sistemi di facial recognition, già diffusissimi negli Stati Uniti. Oppure leggeremo un libro entusiasmante sui prodigi delle nuove tecnologie digitali all’interno di una biblioteca pubblica, ove i sistemi di controllo per l’accesso fanno ormai impallidire quelli degli imbarchi aeroportuali.
Come anticipato sopra, si tenterà negli ultimi paragrafi di mostrare come sia possibile ipotizzare un’idea di vuoto in grado di secernere una negazione non sussumibile all’interno del dominio infosferico, una a-prospettiva non-comunicazionale e dimissionaria che vuole essere base teorica per l’insorgere di pratiche di disgiunzione ana-societaria: le uniche in grado di sottrarsi alla sur-codificazione info-sferica e al pervasivo controllo che attraversa la posthumous society.
In questo senso si rifletterà sulla possibilità di immaginare una negazione irriducibile che rifugga le linee teoriche e politico-movimentistiche di stampo “costituente”, improntate alla centralità della comunicazione e della partecipazione. Una negazione che resista ai tentativi malcelati di attenuare, normalizzare e disinnescare la potenza sovversiva del vuoto come pura negazione/pura destituzione riconducendolo costantemente nell’alveo rassicurante del pieno, del senso, del discorso e della presenza. Prospettive costituenti che esercitano dunque una repressione preventiva su ogni possibile negazione/diserzione irreversibile e che invocano un rientro nel processo riproduttivo della società capitalistica, spacciando per liberatoria, lo ribadiamo, la presa di una parole divenuta ormai irrémédiablement pourrie e che nella migliore delle ipotesi diventerà ritornello incantante per l’eterna riproduzione dell’esistente.
A conclusione di questo paragrafo vorremo ricordare che l’invito di Deleuze rimane sempre valido e lo si può cogliere ancor prima di aver finito la lettura di questo paragrafo; se però non volete proprio seguirlo, è bene che lo sappiate sin d’ora: un giorno piangerete lacrime molto amare (non certo le bitteren Tränen di fassbinderiana memoria) respirando l’acre odore che esalerà dai palazzi che si ergono superbi e tronfi nelle vostre necropoli metropolitane e che sì, forse rimarranno ancora in piedi, ma diverranno eleganti cimiteri verticali. Prima di allora però, come disse lo psicanalista al Woody Allen bambino e depresso di Io e Annie, potrete ancora “godervela” e cioè gioire delle miserie del presente, delle libertà oppressive e delle internità dispositivizzanti a cui tanto siete affezionati:

Non è il caso di chiedersi quale sia il regime più duro o il più tollerabile, perché è in ciascuno di essi che si scontrano liberazioni ed asservimenti. Per esempio, nella crisi dell’ospedale come ambiente di reclusione, la settorializzazione, il day-hospital, l’assistenza domiciliare possono sia segnare nuove libertà, ma anche prender parte a meccanismi di controllo che possono competere con le forme più dure di reclusione. Non è il caso né di piangere né di sperare, si tratta piuttosto di cercare nuove armi. (Deleuze 1990b: 244).

.

Deleuze revenant

Quello che in un tempo fu compreso in un tempo fu dimenticato. Al punto che nessuno si accorge più che la storia è senza epoca.
Di fatto non accade nulla. Non c’è più l’evento. Ci sono solo notizie. Guardare i personaggi a capo degli imperi.
E rovesciare il motto di Spinoza. Niente da comprendere. Solo da piangere, o da ridere.
Tronti, La politica al tramonto 

Far irrompere la menzogna è dunque ciò a cui miriamo. Ma per quale ragione? Per smantellare l’impalcatura infosferica è necessario comprendere come, dal passaggio precedente a questo di ritorno (revenant), non vi sia alcuna differenza, essi sono due blocchi di riflessione che non mirano ad altro che a essere sussunti all’interno dell’infosfera e ripetuti dai punti inter-connettivi che saremmo noi, informità in via di perenne solidificazione. Come vedremo più avanti, tra le celle cubicolari che sorgono a ridosso del piano antroposferico e che mappano per conto dell’infosfera la nostra perimetralità, non sussiste alcuna differenza sostanziale: ciò che è contenuto in un interno è equiparabile, a livello di modulazione e modularità, con tutti gli spazi cubicolari entro i quali la nostra perimetralità può essere divisa.
Le informazioni che abbiamo condiviso, pertanto, non hanno alcun significato, nessun valore profondo che possa scoraggiare i ripetitori di segnale a ripetersi e a ripetere le immagini che si trovano di fronte.
Riprendendo e detournando Deleuze diremo che:

Deleuze est mort ou pas mort, tous les images de la réalité sont pourries ou pas pourries, dire donc la réalité est-il possible ? Ça revient au même, puisque la même répression et le même refoulement se poursuivent, ici au nom de Deleuze ou d’une image rendue vivant, là à l’image d’un quelconque Deleuze ou d’une quelconque image de la réalité qu’on a intériorisé. […] Les fruits de la nouvelle, ce ne sont pas les conséquences de la mort de Deleuze, mais cette autre nouvelle que la mort de Deleuze n’a aucune conséquence. En d’autres termes : que Deleuze ou, que les images de la réalité n’ont jamais existé (ou alors, il y a si longtemps, durant le paléolithique peut-être…). On n’a vu un (e image) mort qui s’est tué pour tous les temps. » (Deleuze, Guattari 1972:126-27).

3 Pietas -min 

Pietas

La fandonia dell’irreale prodottasi in seno al reticolato info-sferico ha ricreato spazi infiniti e spazi possibili: tutti futuri immaginifici comprensibili ed improbabili, e che purtuttavia hanno lo stesso peso sul piano del reale. Che sia causa del compianto soggetto, che nel corso della storia reale ha perso la sua naturale informità, ma ha guadagnato lo status ontologico di source-ripetitore del segnale info-imago-cratico a tal punto da confondere possibilità con realtà; che sia una produzione della sempiterna globalizzazione nella quale viviamo e della quale sin dal paleolitico siamo incoscienti, poco importa. Nominalizzare questi fenomeni intrinsecamente immaginifici, ma che si sono sempre reputati oltre la loro rilevabilità fenomenica, riportandoli così alla taglia del Leviatano, non fa altro che moltiplicare/potenziare l’immagine dal punto di vista info-sferico, in breve applicarne infinitamente la sur-codificazione. Così, forme del dire come capitalismo e suoi prossimi, non sono che forme dell’immaginare, null’altro che questo o quel ripetitore che consegniamo nelle mani dell’altro ripetitore e così via, all’infinito. Nominalizzare, al contrario i soggetti che ne sono portatori, ovvero che lo compiono reiterando e bloccando la loro ripetitività, è ben altro fenomeno. Ritornando all’esergo preso in prestito dall’Antiedipo, riveniamo a controbattere la tesi del paragrafo precedente che altro non è se non una forma immaginifica, che incorpora il vuoto stesso che troviamo all’interno di uno dei vari interni dentro i quali noi stessi scorriamo, ripetendo il segnale appena trasmessoci dall’info-sfera che si è staccata su di noi.

.

Infernità. 2.0

Tous ces regards qui me mangent … (Il se retourne brusquement.) Ha! Vous n’êtes que deux? Je vous croyais beaucoup plus nombreuses.
(Il rit.) Alors, c’est ça l ‘enfer. Je n’aurais jamais cru. Vous vous rappelez: le soufre, le bûcher, le gril.
Ah! Quelle plaisanterie. Pas besoin de gril: l’enfer, c’est les Autres.
J.-P. Sartre, Huis Clos 

L’insieme in perenne bilanciamento/ricalibrazione delle forze assoggettanti che di comune accordo facciamo ricadere sotto il termine vita, non si dà come ciò che sembra essere; pertanto non susciti alcuna meraviglia sentire i millennials (i giovani tecno-idioti 2.0) usare o accostare i termini “libertà d’azione” e “video-democracy”, poiché al di sotto delle loro personali casacche scolorite, che sfoggiano instancabilmente sui network sociali, non vedremo che trasparire quella “realtà storica” che ci circonda e che si dà sempre più come momento falsamente statico ed al contempo intrinsecamente lineare; la stessa realtà si spiralizza sino a panoptizzarsi e fraziona il tempo/gli istanti, schedulando il pensiero ed il pensarsi secondo funzioni logico-dispositive appartenenti agli “interni” dentro i quali trasmigriamo immaginificamente. Non saremo mai capaci di vedere i corpi abbandonati al loro proiettarsi nell’edulcorata professionalizzazione lungo il reticolato info-sferico che ci sovrasta dimensionandoci4 ‒ vivremo tutto come una cerimoniosa corsa verso il casellaggio all’interno dell’info-hyve, l’alveare che si spande tra la terra e il cielo, tra un antroposfera con spazi d’azione sempre più risicati ed un’info-sfera sempre più convogliante fino al livello nanometrico.
Sarebbe quanto mai ilare affermare di non riuscire a comprendere che, dandoci all’agire, perseguendo lungo l’atto di fare spazio, noi ci stiamo occupando e lo spazio ci sta occupando, poiché è proprio la processione-divenire di questa informità ormai latente che siamo, che al momento dell’apertura riesce, smarrendosi nell’architettura alveare, ad occuparci e a designarci dall’interno, assieme ai suoi pieni ed ai suoi vuoti.
Nello spazio che agiamo veniamo riconfigurati non soltanto cellularmente, secondo l’architettura di cella, ma anche secondo ciò che viene ad esser configurato lungo la stringa code-valoriale5 staccatasi dal reticolato infosferico, come insieme segnico vuoto oppure pieno. Non riuscendo a deformare architetturalmente (a minorarci, a dis-informarci), a dissolvere le forme architettonicamente precedenti che s’incontrano lungo l’agire sul piano antroposferico, veniamo incorporati nell’architettura e a nostra volta ri-formati architettonicamente. Da informità soggettive con tensioni volitive spazializzanti si è passati a una condizione d’informità spazializzata6, quindi in informità semi-cristallizzate; quella in-tensività magmatica a-normativizzabile è stata indurita e messa di fronte all’impossibilità del poter divenire-fluido.
Ciò che sin ora, però, non si è preso debitamente in considerazione è, a nostro dire, che lo spazio assoggettato dentro il quale avviene l’assoggettamento‒ ciò che ci ritroviamo a descrivere nelle nostre gestualità – non è altro che uno spazio carente di fluidità8, dove ritroviamo, a più riprese, geometrie ad alta densità di socializzazione: in breve lo spazio antroposferico surcodificato dall’infosfera, ovvero tutti quegli spazi che non sono più fluidi, ma mappati grazie alle forme d’ancoraggio dell’info-sfera lungo il reticolato antroposferico.

4 chiesa maltese vuota-min

Chiesa maltese. Eglise des Carmélites (Old Mint Street – La Valette)

Vuoto 1.0

Lubna: “Ranx, non ne posso più di questa musica militar-religiosa 24 su 24!!..
anche come radio continui a rompermi i coglioni”
Tamburini, Ranxerox, Znort!

Passando attraverso la comprensione del processo di surcodificazione, ovvero l’imposizione di una stringa code-valoriale che permette alle informità antroposferiche di pervenire ad una falsa realtà, comprenderemo anche come la dis-società che abbiamo sin ora determinato come info-cratica è in grado di determinarci anche attraverso la rifunzionalizzazione dei momenti spaziali di vuoto. Esso è semplicemente da intendere come quel momento che rimane infunzionalizzabile e perciò infruibile soprattutto da parte dell’informità antroposferica. Se vogliamo però traslarne le capacità, vedremo che lo spazio infosferico è riuscito a legare il vuoto alle sue maglie, sempre attraverso l’ancoraggio che i tratti code-valoriali compiono surcodificando il reticolato antroposferico. Ciò significa che il vuoto è già parte del dominio infosferico e che non tutto il vuoto va inteso come quel momento di negazione cancerotizzante che ci interessa mettere in evidenza quale arma contro tale dominio.
Per comprenderne appieno le possibilità del nostro discorso dovremmo però compiere un passo indietro, profondendoci in uno sforzo immaginifico spazializzante: si pensi l’integralità dello spazio antroposferico che ci circonda come determinato da una rete invisibile sulla cui superficie sorgono delle forme cubicolari. Esse non si arrestano alla produzione di una sola unità, ma proseguono e si intersecano con le propaggini delle stringhe code-valoriali. Tutti gli spazi tridimensionali che hanno forma cubica sono dotati di una certa trasparenza relativa e sugli stessi piani esterni sorgono le aree e i perimetri sulle quali viene a surcodificarsi il segnale info-sferico, ovvero dove viene ad agganciarsi la stringa code-valoriale.
Come detto poc’anzi gli spazi cubicolari che sorgono dal reticolato antroposferico, non fermandosi ad una sola unità, acquisiscono sia una serialità modulare/modulabile limitata da determinati fattori ambientali sia una unicità imprescindibile. Se possiamo arguire il funzionamento di base dell’aspetto della modularità/modulabilità, ovvero che la cubicità ha una capacità intrinseca di riprodurre fantasmi-simulacri di se stessa (sempre con quella limitatezza ambientale), un poco più difficile sarà determinare l’unicità, per cui gli interni che troviamo dentro lo spazio cellulare ci sembreranno sempre diversi proprio perché saranno dettati da una ri-percezione. Essa ci sarà fornita direttamente dalla stessa surcodificazione infocratica, facendo sì che non ci sarà più una visione diretta sul cubo che sorge nel reticolato antroposferico.
Ritornando alle forme cellulari, dovremmo pensare che non ovunque la surcodificazione avviene con le medesime forme poiché non tutte le aree cubicolari né le perimetralità, per quanto modulari, sono soggette alla riscrivibilità e surcodificabili: su di essi, infatti, vi sono dei vacuoli ana-codificabili che la stessa infosfera non riesce a mappare e che fanno sì che si verifichino delle rotture lungo la catena code-valoriale. Questa rottura interrompe la trasmissione surcodificante che passa dallo spazio infosferico allo spazio antroposferico. Ci basti pensare alle zone immappabili della terra che si trovano nelle profondità marine, o allo spazio siderale solamente presumibile o, ancora, alla natura stessa dei buchi neri. L’infosfera, come abbiamo detto, ha determinato dunque anche il momento vuoto, non solo riscrivendo in sé il valore vuoto o nullo lungo le stringhe di codice, ma anche determinandolo sia lungo le aree cubicolari che lungo gli assi antroposferici, ridefinendolo come tempo possibile.
Nel momento in cui la stringa code-valoriale manca, cioè non si pre-determina, allora sarà l’informità solidificata dell’uomo che ne farà tramite, facendolo agire tramite sé. Questo spazio vacuolico sarà ri-settato e ri-normalizzato attraverso questo soggetto in via di solidificazione. In questo caso emerge il contrario, quel vuoto assoluto che è da provocare. Ed è il medesimo soggetto informe a provocarlo, sfuggendo alla determinazione infosferica, non permettendo d’inscrivere al suo interno quello spazio-tempo, non facendolo così re-identificare come vuoto positivo ma, al contrario, lasciandolo direttamente allo spazio negativo ed immappabile. Sarà sempre da qui che sorgerà la caoticità come somma imprecisa delle individualità informi ed agenti che tenderanno a sfuggire la realtà infosferica pre-settata o pre-determinata, ritornando ad essere informità in quanto soggettività antroposferiche, capaci di sfuggire alle sur-codificazioni info-sferiche.
Gli aspetti aggressivi della surcodificazione, riassumibili nella riconversione infosferica del reale, non vengono percepiti in quanto manifestamente negativi, anzi, vengono accettati dal ripetitore, non solo in quanto positività immaginifico-informatizzante, ma in quanto necessità senza la quale esso non può passare da uno spazio all’altro; l’informità solidificata non può passare spazio-temporalmente da un momento cubicolare ad un altro se non è stato surcodificato ed egli, a sua volta, è capace di ripetere il segnale infosferico al suo interno e su tutta la sua perimetralità. Notiamo pertanto che vi è nell’informità una doppia valenza, non solo di ex soggetto che riesce a compiersi come spazio da colonizzare e dentro il quale si canalizza un segnale infosferico, ma anche come ex-soggettività che nella perimetralità, nella propria tangenza con la cella cubicolare, lascia vivere un segnale mappante. Come abbiamo detto poc’anzi, vi è un momento di gap, di vuoto, che può essere sussunto dentro l’infosfericità e che viene riprogrammato come necessità dalla stessa; dalla parte opposta c’è un altro momento di vuoto intrinsecamente cancerotizzante la cui generazione spetta all’informità che non cede alla solidificazione degli interni cubicolari. Per creare questo momento di vuoto non sussumibile dal dominio infosferico l’informità dovrà fare in modo tale da poter rompere la catena che àncora l’infosfera all’antroposfera.
Si tratta di tutte quelle pratiche di assenzalizzazione e di vera informità, di negazione della presenza che fanno sì che si diventi vuoto attivo all’interno della conglobazione infosferica. Queste pratiche replicano ciò che Deleuze faceva coincidere con la gruppusculatura ana-societaria della guerriglia che si sfalda e si rinsalda secondo necessità e che non diviene mai vero gruppo.
La base d’azione è invisibile e rimane quest’informità che si prodiga in pratiche d’anonimia feroci e che rinsalda il suo legame antroposferico tentando di disconnettere le socialità infosferiche che si rinsaldano continuamente e che suggono il potere dei vacuoli. Sarà proprio a loro che spetterà il compito di ricreare una vacuità assoluta che nasce per minorazione, un’informità disgregatrice e spazio-temporalmente innormabile. Saranno esseri per la caoticità, informità immappabili che tenderanno a sfuggire la realtà infosferica pre-settata e pre-determinata, ritornando al ruolo della fantasmagoria.

.

.

1 « In culo a tutta la sbirraglia psichico-neurale, ai pontefici dei possibili futuri economici, ai designer dell’acqua pubblica ed anche ai ministri della pace ». Traduzione degli autori.
2 Rovatti, dal suo laboratorio triestino, evocando il fantasma di Foucault, ci pone una domanda carica d’affanni: «Se Foucault ci ha insegnato a decifrare i segni della condizione di assoggettamento e di auto-assoggettamento in cui ci troviamo, si tratta ora di lavorare sull’altro versante, chiedendoci come possiamo abitare criticamente questa condizione paradossale» (Rovatti 2007: 32). L’intento del nostro contributo, seppur nella brevità di questo saggio, nasce proprio attorno alla possibilità d’abitare lo spazio. Oggi non riteniamo più possibile abitare lo spazio o, più precisamente, crediamo che si vada verificando proprio l’inverso, ovvero l’essere abitati dallo spazio in cui crediamo d’alloggiare. Questa convinzione riparte dall’aver postulato l’esistenza d’un infosfera che circonda l’antroposfera inglobandone e mappandone per intero gli spazi, non lasciando al caso degli spazi d’inesistenza. Non sono unicamente le pratiche di scorporo, quelle che hanno tentato invano di riconquistare l’identità con l’informità ad aver fallito, ma proprio la pretesa di poter tracciare vie di fuga che scivolassero sui piani dell’esistente, capaci al contempo di sottrarsi a quelle ingerenze proiettate dai fantasmi stessi. Tutto ciò che si è lanciato attorno all’uomo, tutti gli interni che dalla grotta in poi siamo andati partorendo, si sono riassunti in questa conglobante “mappalità” e tutto nasce in seno alla volontà di solidità dell’informe. Possiamo affermare, per altro, che le forze avversanti andate armandosi nel corso degli ultimi decenni, hanno rivestito soltanto se stessi di quel divenir-informità (che si è tradotto dapprima in guerrilla e poi in brouillard) tentando di produrre gli strumenti di resistenza atti a dissolverne le macchinarialità, tentando al contempo di non farsi disporre come ci è stato evidenziato ne L’hypothèse cibernétique di Tiqqun, rilasciandosi nei feedback, o come da noi supposto, dalle sur-codificazioni infosferiche prodotte dal rilascio delle stringhe di code-valoriali.
3 la sur-codificazione è quel processo che permette ad una stringa code-valoriale di sovra-imprimersi a ridosso dei termini antroposferici, ridisegnandone le forme d’appercezione della realtà medesima.
4 Medesima spazializzazione che porta l’essere alla tessaro-dimensionalità info-biologica.
5 Per spiegarvi quali siano le determinazioni presenti all’interno della code-valorialità prenderemo il termine serie che è derivabile dal campo delle scienze matematiche, nelle quali viene definito come una somma di elementi che vengono riproposti lungo lo spazio lineare d’una successione. Pertanto, code-valoriale, che ha in sé la serialità, si riferisce a una stringa di codici etico-immaginifici, perché la loro ripartizione lungo l’asse della stringa permetterà il trasbordo d’un determinato quantitativo finito di valori etico-immaginifici che, re-impressi o re-inscritti precedentemente rispetto all’agire, daranno vita ad un comportamento, il quale a sua volta potrà reiterarsi nello spazio antroposferico o spazio dell’agire umano.
6 Sia chiaro che quando affermiamo d’essere formati spazialmente, ritorniamo all’annosa questione delle dinamiche assoggettanti. Tutte quelle disposività che ritornando ci forniscono-impongono di una soggettività, non ci faranno pervenire a ciò che é o dovrebbe essere la nostra informità tenuta in un dominio tensivo al di sotto del dominio infocratico. È la stessa infomità che, perdendosi lungo i reticolati antroposferici ricondotti alla cellularizzazione infosferica.
7 Si parla di assoggettamento nella misura più convogliante del senso, ovvero al di sotto di tutte le forme disposizionali nelle quali venga ad essere riscontrato al di là dell’agire, sempre che si riesca ad estrapolarne la pervasività dall’insieme dei flussi infosferici che traghettano al loro interno le parzializzazioni delle stringhe code-valoriali.
8 Anche gli strumenti che queste informità potevano riutilizzare contro le determinazioni altre sono stati convogliati all’interno dell’info-sfera, sussunti senza alcuna possibilità di fuga, sino ad esser ricodificati e normalizzati, facendo in tal modo solidificare anche gli spazi tra le informità.

.

.

Bibliografia

Adorno, T., Horkheimer, M., 1947, Dialektik der Aufklärung, Querido, Amsterdam, trad. it., 1997, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino.
Arnould, J., Thompson C.J., 2005, Consumer Culture Theory (CCT): Twenty Years of Research, in Journal of Consumer Research, vol. 31, no 4.
Babbage, C., 1832, On the Economy of Machinery and Manufactures, Charles Knight, London, trad. it., 1834, Sulla economia delle macchine e delle manifatture, G. Piatti in Vacchereccia et al., Firenze.
Bataille, G., 1936-3, Acéphale, revue collective publiée avec Georges Ambrosino et Pierre Klossowski, ed. G.L.M Paris. riedit. 1970 e 1980 Gallimard: G. Bataille, Ouvres completes, trad. it., 1997 La congiura Sacra, Bollati Boringhieri, Torino.
Barthes, R., 1978, Leçon, Seuil, Paris, trad. it., 1981, Lezione. Il punto sulla semiotica letteraria, Einaudi Torino.
Benkler, Y., 2006, The Wealth of Networks: How Social Production Transforms Markets and Freedom, Yale University Press, New Haven, trad. it., 2007, La ricchezza della Rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà, Università Bocconi editore, Milano.
Comité invisible 2007, L’Insurrection qui vient, Éditions La Fabrique, Paris.
Debord, G., 1967, La Société du Spectacle, Les Éditions Buchet Chastel, Paris, trad. it., 1995, La società dello spettacolo, Millelire Stampa Alternativa, Viterbo.
Debord, G., Becker-Ho, A., 1987, Dans Le Jeu de la guerre. Relevé des positions successives de toutes les forces au cours d’une partie, Gérard Lebovici, Paris.
Deleuze, G., 1990a Le devenir révolutionnaire et les créations politiques, intervista con Antonio Negri, Futur Antérieur journal, no. 1. Come Contrôle et devenir in Deleuze, G 1990, Pourparler 1972-1990, Minuit, Paris, trad. it. 2000, Controllo e divenire in Pourparler, Quodlibet, Macerata.
Deleuze, G., 1990b, ‘Post-scriptum sur les sociétés de contrôle” in L’autre journal, no. 1, trad. it., 2000, Poscritto sulle società di controllo in Pourparler, Quodlibet, Macerata.
Deleuze, G., Guattari, F., 1972, L’Anti-Œdipe, Minuit, Paris, tr. it. 2002, L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, vol. 1, Einaudi, Torino.
Foucault, M., 1975, Surveiller et punir, Gallimard, Paris, tr. it. 1976, Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino.
Foucault, M., 1976, Histoire de la sexualité I, La Volonté de savoir, Gallimard, Paris, trad. it. 1978 La volontà di sapere. Storia della sessualità I, Feltrinelli, Milano.
Fuller, M., 2008, Software Studies: A Lexicon, The MIT Press, Cambridge.
Gehlen, A., 1957, Die Seele im technischen Zeitalter. Sozialpsychologische Probleme in der industriellen, Rowohlt Taschenbuch Verlag, Hamburg, trad. it., 2003, L’uomo nell’era della tecnica. Problemi socio-psicologici della civiltà industriale, Armando Editore, Roma.
Goffey, A., 2008, Algorithm, in Software Studies: A Lexicon, edited by Fuller, M., MIT Press, Cambridge.
Green, J., Jenkins, H., 2009, The moral economy of Web 2.0: audience research and convergence culture, in Media Industries: History, Theory, and Method, edited by Holt, J., Perren, A., Blackwell Publishing, Boston.
Guattari, F., 1992, Chaosmose, Galilée, Paris, trad. it., 1996, Caosmosi, Costa & Nolan, Genova.
Guattari, F., 2009, Soft Subversions. Texts and interviews 1977-1985, in Semiotext(e) Foreign Agents, Los Angeles.
Guattari, F., 1980, Why Italy?, in Semiotext(e) n. 3, pp. 234-37.
Heidegger, M., 1954, Die Frage nach der Technik in Vorträge und Aufsätze, Neske, Pfullingen, trad. it., 1976, a cura di G. Vattimo, La questione della tecnica, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano.
Jenkins, H., 2006, Fans, bloggers, and gamers: exploring participatory culture, New York University Press, New York.
Kelly, K., 2010, What Technology Wants, Viking Press, New York,; trad. it., 2011, Quello che vuole la tecnologia, Codice, Torino.
Lyotard, J-F., 1979a, La condition postmoderne, Minuit, Paris, trad. it. 1981, La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano.
Lyotard, J-F., 1979b, Les problèmes du savoir dans les sociétés industrielles les plus développées, Presses du Service des Impressions en régie du Bureau de l’Éditeur officiel du Québec, Québec-Paris.
Lyotard, J-F., 1974, Économie libidinale, Minuit, Paris.
Leroux, P., 1847, Discours sur la situation actuelle de la société et de l’esprit humain. Premier discours : aux philosophes Tome I, Boussac, Paris.
Lourau, R., 1978, L’État-inconscient, Minuit, Paris, trad. it., 1988, Lo stato incosciente, Eleuthera, Milano.
Mackenzie, A., 2006, Cutting code: Software and sociality, Peter Land, Oxford.
Manovich, L., 2010, Software Culture, Olivares, Milano.
Marcuse, H., 1968, Critica della società repressiva, Feltrinelli, Milano.
Marcuse, H., 1964, One-Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society, Beacon Press, Boston, trad. it., 1967, L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata, Torino, Einaudi.
Marx, K., 1939, Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie, Verlag für fremdsprachige Literatur, Moscow, trad. it., 1970, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, La Nuova Italia, Firenze.
Ricciardi, M., 2014, Cyberspazio e mondi virtuali, in Id. (a cura di), La rete e i luoghi, Aracne, Roma.
Rovatti P.A., 2007, Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia, Raffaello Cortina, Milano.
Sartre, J-P., 1976, Huis clos suivi de Les Mouches (Première parution en 1972), Collection Folio (n° 807), Gallimard, Paris, trad. it., 1995, Le mosche. Porta chiusa, Bompiani, Milano.
Shirky, C., 2010, Cognitive Surplus: Creativity and Generosity in a Connected Age, Penguin Press, New York-London, trad. it., 2010, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, Torino.
Sloterdijk, P., 1998, Sphären I – Blasen, Mikrosphärologie, Suhrkamp, Frankfurt am Main, trad. it., 2014, Sfere/Bolle vol. 1, Raffaello Cortina, Milano.
Sloterdijk, P., 1999, Sphären II – Globen, Makrosphärologie. Suhrkamp, Frankfurt am Main, trad. it., 2014, Sfere. Vol. 2: Globi. Macrosferologia, Raffaello Cortina, Milano.
Tiqqun, 2009, Une métaphysique critique pourrait naître comme science des dispositifs in Contributions à la guerre en cours, Éditions La Fabrique, Paris. Originariamente in Tiqqun, Organe conscient du Parti Imaginaire. Exercices de Métaphysique Critique (Tiqqun 1), 1999.
Tiqqun 2001, L’hypothèse cybernétique, in Tiqqun, Organe de liason au sein du Parti Imaginaire, Zone d‘Opacité Offensive, (Tiqqun 2). ED
Tiqqun 2001, Introduction à la guerre civile, in Tiqqun, Organe de liason au sein du Parti Imaginaire, Zone d‘Opacité Offensive, (Tiqqun 2). ED
Tronti, M., 1998, La politica al tramonto, Einaudi, Torino.

.

.

Luca Cinquemani Dottorato di ricerca internazionale in Studi Culturali Europei/EuropäischeKulturstudien presso l’Università di Palermo. Attualmente sta svolgendo un periodo di ricerca in Germania presso la Heirich-Heine-Universität di Düsseldorf. Si occupa di nuove tecnologie digitali e in particolare degli aspetti repressivi e disciplinanti del dominio infosferico. Ha pubblicato diversi saggi per la rivista “Fata Morgana” e collabora con “Emerging Series Journal”, rivista scientifica nata nell’ateneo di Palermo presso la cattedra di “Cinema e media” tenuta dal prof. Simone Arcagni.

Andrea Tortorella Dottorato di ricerca in Théories et pratiques du Sens presso l’Università di Paris 8 dipartimento di Langue et littérature française, cotutela con l’Università degli studi di Milano Statale; tesi dottorale dal titolo Polarités dans les romans obscènes de G .Bataille. Insieme a Luca Cinquemani ha scritto un saggio in corso di pubblicazione per la rivista “Im@go” dal titolo Materiali per una crisi: teorema del serializzante nell’epoca della video-guerra civile.